DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e dei Napoletani, il ciarliero D. rinarra per la duchessa diCalabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino di Svevia sino a Carlo III di Durazzo la fonte è suo padre) e ai suoi ricordi personali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa diCarlo VIII, [...] fiorentino. Una complessa trattativa consente a Carlodi attraversare senza incontrare difficoltà lo Stato Cattolico si dividono il Regno di Napoli: al primo toccano Napoli e gli Abruzzi, al secondo le Puglie e la Calabria. L’anno successivo i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di Lodi) e il 1494 (discesa diCarlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in grado di nel Lazio e il protagonista è il duca diCalabria, mentre nel Mezzogiorno i Veneziani occupano con la ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] capeggiata dal Brancaleone di Vittorio Gassman – sia dell’unico film – Svegliati e uccidi diCarlo Lizzani – in ragazzo diCalabriadi Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per Cronaca di una morte annunciata nel ruolo di ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello di Maria, Roberto, duca diCalabria, figlio ed erede diCarlo II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio, morto nel 1311, si sia fatto accompagnare dal suo ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] stesso anno sposò Albertina Antonielli, di Firenze, e fondò con Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, il Omaggio a L. R., numero monografico diCalabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il socialismo sognato di L. R., Ragusa 1994; S. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] del C.] del collegio S. Carlodi Modena;Ibid., Mss. Turri: B-17-2-C, Carte riguardanti l'amministrazione di un collegio;Ibid., Mss. Regg L. Spallanzani e molte suerisposte ai medesimi, a cura di L. Cagnoli, Reggio Calabria 1741, 111, pp. 83-87; IV, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di dal cardinale Ruffo diCalabria, appoggiato dalle bande di Fra’ Diavolo. In ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di procuratore di Margherita d’Austria, figlia naturale diCarlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, ove votò prima di Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e diCalabria e documenti, Bari 1900, pp. 245 ss ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo diCalabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] a S. Carlo ai Catinari, il Trionfo delle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell'Iconologia di C. Ripa. fortuna critica del pittore calabrese F. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIX(1971), pp. 109-24; J. Garms, ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...