Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] di un sipidissimo gioco di critica letteraria, la Leontina di un brutto racconto dell’avvocato Sanucci messo alla berlina da Carlo Lorenzini-Collodi (che di Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] classe chiuse nel 1982. Tuttavia, segnala Rizzin, «le classi di soli rom e sinti sono continuate ad esistere, più sporadiche ovviamente; ancora oggi in Abruzzo e in Calabria abbiamo ogni tanto delle segnalazioni». Inoltre quella lunga parentesi ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , Omicidi, ingiurie, contenziosi: Violenza verbale e fisica nella Calabria del XV secolo, in «Anuario de Estudios Medievales», 38 di studi culturali, di Michele Cometa, a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara, Meltemi, Roma 2004 Carlo ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di Picone, più che il centro del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a un grande pittore (e inoltre a un economista) più che a Modigliano nel Forlivese. Lizzani al regista CarloCalabria, ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] ), chi tene la coda de paglia se l’abbruscia (Sannio), cu’ àvi ’a coda di pagghia, ’a paura lu tagghia (Calabria)Lo studioso di proverbi Carlo Lapucci, nel registrare nel Dizionario dei proverbi italiani il proverbio del Serdonati lo ritiene forma ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie,...
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...