PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] S. Antimo, S. Maria in Elce. Il padre Carlo (1760-1811), sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, fu aver composto due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca diCalabria, per la morte del padre), che vedeva chiamato a un duro ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] contro il duca diCalabria, furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti questi procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] battesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca diCalabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito diCarlo I d'Angiò nel [...] cui era stato signore Riccardo Filangieri, in parte in Calabria come il castello e la terra di Satriano.
La prima importante carica ricoperta dal B. durante il regno diCarlo I fu quella di vicario in Toscana, alla quale il re lo nominò il 3 giugno ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] data il D. si trovava in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa vedova...". Dal '64 al ' 145; G. Fiengo, Organizzaz. e produzione edilizia a Napoli all'avvento diCarlodi Borbone, Napoli 1983, p. 41 n. 21; U. ThiemeF. Becker ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C., componimenti diCarlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Bibl.: J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria(1484-1491), in Documenti per la storia,le arti e le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlodi Borbone per il ducato di Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca diCalabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa diCarlo d'Angiò duca diCalabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate da ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] cappuccini e i recolletti diCalabria, ai quali tutti si ordinava di rientrare nei conventi di origine: documenti che, insieme 'Ordine, Vincenzo Lunel, tentò di ricuperare gli zelanti calabresi. Recatosi in Sicilia con Carlo V nell'agosto del 1535, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] traspare la fede politica dell'autore. Mentre, ad esempio, Alfonso diCalabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato, Carlo VIII che entra in Napoli èritratto azzimato e mingherlino, con ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...