PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] S. Antimo, S. Maria in Elce. Il padre Carlo (1760-1811), sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, fu aver composto due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca diCalabria, per la morte del padre), che vedeva chiamato a un duro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C., componimenti diCarlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Bibl.: J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria(1484-1491), in Documenti per la storia,le arti e le ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] traspare la fede politica dell'autore. Mentre, ad esempio, Alfonso diCalabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato, Carlo VIII che entra in Napoli èritratto azzimato e mingherlino, con ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] D.: dal 1783 fu ispettore della giunta della Cassa sacra in Calabria, uditore e poi capo ruota della regia udienza; nel 1788 nel 1755 da Carlodi Borbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di Ercolano e degli antichi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] per due inni, fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca diCalabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
La conquista diCarlo VIII risvegliò nel C. i sentimenti filofrancesi tradizionali nella sua famiglia. Al ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II di Savoia nel 1535: di lasciare Ginevra su richiesta dei valdesi diCalabria – che lamentavano una drammatica mancanza di ministri – pregò il nipote di ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] come giudice generale della Marca; nel 1327 è ricordato in un documento della curia diCarlo d'Angiò duca diCalabria: "Gerius Federici, de Arecio, iuris civilis profexor, advocatus comunis Florentie, in omnibus causis et litibus dictum comune ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] anno in cui Carlo V, reduce dall'impresa di Tunisi, passò da Cava per recarsi a Napoli, e, forse di quegli stessi di Garaldo" fu recitata davanti al duca diCalabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II quando era ancora duca diCalabria ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio diCalabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] nominandoli ne' suoi versi come se stati fossero nel tempo diCarlo Magno" (p. 65). A questo punto comincia il F. da Reggio primo spositore dell'Orlando furioso nel 1549, Reggio diCalabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di questo itinerario. A Spira assistettero all'investitura del gran maestro dei cavalieri teutonici conferita dall'imperatore Carlo delle province diCalabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...