CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] presentare bozzetti, per il monumento equestre diCarlodi Borbone che la città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano di una lunga e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del duca diCalabria ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , al quale si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il duca diCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco diCalabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1920 sposò la veneziana Luigia Alessandri: dal matrimonio sarebbero nati i figli Alessandro, Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare nel gabinetto di Alfredo Rocco, sottosegretario al Tesoro. Nel 1925 vinse il concorso per ispettore superiore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca diCalabria, che vi si recò per prelevare e per scortare a fatti trasportare in Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. Al figlio Troiano, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Dopo un infruttuoso peregrinare in alcune province della Calabria e della Lucania, il L. tornò a eseguito su ordine di S. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlodi Napoli; il provvedimento ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e dei Napoletani, il ciarliero D. rinarra per la duchessa diCalabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino di Svevia sino a Carlo III di Durazzo la fonte è suo padre) e ai suoi ricordi personali ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] del C.] del collegio S. Carlodi Modena;Ibid., Mss. Turri: B-17-2-C, Carte riguardanti l'amministrazione di un collegio;Ibid., Mss. Regg L. Spallanzani e molte suerisposte ai medesimi, a cura di L. Cagnoli, Reggio Calabria 1741, 111, pp. 83-87; IV, pp ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo diCalabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] a S. Carlo ai Catinari, il Trionfo delle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell'Iconologia di C. Ripa. fortuna critica del pittore calabrese F. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXXIX(1971), pp. 109-24; J. Garms, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe diCalabria, [...] per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla ragioni della moglie, anzi si lamentò fortemente di lei in una lunga lettera inviata al principe diCalabria, nel maggio del 1489. Sembrava che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli diCarlodi Borbone si M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365 ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...