FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] mantovano, bresciano e veronese sotto la guida di Alfonso duca diCalabria, affidando il comando a Francesco Secco. Pur ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" diCarlo Brognoli, in Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] non solo del mero titolo, ma del possesso del ducato diCalabria. Da quel momento, raggiunta Napoli il 5 luglio 1421 politica di Ferdinando il cattolico e diCarlo V. Anche la sua corte ebbe un carattere eminentemente spagnolo: oltre a circondarsi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Virtù e il duca diCalabria Ferdinando d'Aragona fa quella della Fama. C'è, quindi, un'altra recita di "Zafarano" che ha il 13 trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo de Lugo, il 27 gli concede in feudo la stessa Belgioioso, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] monaca di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte della duchessa diCalabria. congiura dei baroni prima e nell'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero un clima assai sfavorevole alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] la compagnia aveva dato a cambio al nobile Arrigo Ruffo diCalabria, capitano della nave messinese "Ruffa", oltre 700 ducati che già era accaduto in occasione della scomparsa diCarlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlodi Borbone fece ingresso in Napoli e il 16 venne il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, pp. 537-556; C. Bacciagaluppi, “Dignas laudes resonemus” di P. e il ‘mottettone’ ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca diCalabria, figlio di Alfonso, che si preparava ad accogliere le era mutata subito dopo il rapido trionfo diCarlo VIII: una lega di Stati italiani costrinse l'invasore a cercare nuove ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] diCalabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il duca di e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna, in visita al ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] persona.
Il F. morì probabilmente nel marzo 1283, mentre era giustiziere di Terra di Lavoro; già il 24 apr. 1283 il reggente Carlodi Salerno, che si trovava a Nicotera in Calabria, era infatti informato della sua morte. 1 suoi beni mobili furono ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di medico" alla monacazione di Euprassio, giudice imperiale (βαοιλκὸς κριτής) diCalabria e Langobardia, per mano di N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII (1908), ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...