CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di Altopascio (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono la signoria a Carlo duca diCalabria, figlio di re Roberto, il C. accompagnò il principe in Toscana, insieme con i ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] delle milizie senesi, Sigismondo Malatesta, e di quello degli ausiliari veneziani, Carlo Gonzaga. Nel 1447 si recò presso e i fratelli di lei, Sforza e Galeazzo Sforza, e rappresentò il governo senese alle nozze del duca diCalabria. Preso in ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] altre missioni all'interno del Regno, veniva proposto dal duca diCalabria quale ambasciatore regio presso Lodovico il Moro, ma egli non (25 genn. 1494), mentre iniziava l'avventura italiana diCarlo VIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] Castelvetere, Roccella e Motta Gioiosa, nella provincia diCalabria Ultra, il cui reddito, a giudicare dal relevio pagato, veniva considerazione dei meriti che egli si era acquistato nei confronti diCarlo V.
A seguito delle informazioni, il C. fu ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...]
Alla morte dello zio Ferrante, il 30 genn. 1593, ereditò il titolo di marchese di Aiello, terra diCalabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III di Spagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] riprese il suo posto accanto al duca diCalabria.
Il D. persistette nel suo atteggiamento di fedeltà nei confronti dei dinasti aragonesi anche quando Carlo VIII si impadronì del Regno. Dopo la restaurazione di Ferdinando II (7 luglio 1495) assistette ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] C. fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca diCalabria, nella campagna che questi capeggiò per la riconquista della città a Luigi Gesualdo, che era stato accusato di aver parteggiato per Carlo VIII. Restaurò il castello del suo feudo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] . 1320, dopo aver rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito la ribellione di Assisi e di Spoleto, Giovanni XXII si rivolse a Carlo, duca diCalabria e vicario generale del Regno di Sicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlodi, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca diCalabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Malta, con esuli siciliani, tennero deste per lungo tempo le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i gusti e la mania dei viaggi, e la regina madre Isabella si intromisero per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] come capitano generale a guerra del giustizierato diCalabria.
Morì intorno al 1297.
Fonti e Bibl 57 Id., Memorie della guerra di Sicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regno diCarlo I d'Angiò dal 2 genn ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...