ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] Sartori. L’opera, dedicata a Cristiano VI re diDanimarca, venne stampata con il sistema della sottoscrizione, anche alcune imprecisioni diCarlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà storiografica di Zanetti fu senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] e da Lorenzo Lavy per le zuppiere. Il gusto passerà poi agli argenti per le corti di Vienna e diDanimarca e resisterà fino alle innovazioni di Luigi Valadier e Robert-Joseph Auguste, attivo nel 1770 per Giorgio III d’Inghilterra con un’eleganza ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] di Filippo Mordani (1837) e Carlo Gargiolli (1883) e gli studi più recenti, tace. Solo dall’età di quarant re Federico III diDanimarca. Nel 1666 era di nuovo a Ravenna.
Nel luglio 1667, in occasione della visita in città di Lorenzo Magalotti, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] moglie di Ottone I. Il vertice di questa “santità imperiale” è rappresentato dalla canonizzazione diCarlo Magno, di Boemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto diDanimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] Vasa nel 1523 depone il monarca con l’appoggio di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto di Federico I Oldenburg (figlio di Cristiano I, re diDanimarca, Norvegia e Svezia) e delle forze borghesi e ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] 1521 venne scomunicato. Invitato alla dieta imperiale di Worms da Carlo V, rifiutò davanti a lui il 18 di essa in altre regioni, non solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano III diDanimarca, Gustavo Vasa di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] nuova duchessa Cristina diDanimarca e nel dicembre dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa -60; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca diCarlo V, Torino 1971, p. 42; C. Godi, Bandello. Narratori e dedicatari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] al seguito di Martino V e di Eugenio IV, durante il concilio di Basilea. Giacomo I fornisce aiuti a Carlo VII, re di Francia, impegnato nobiltà. Nel 1469 sposa Margherita diDanimarca, figlia di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che porta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] ed eleggono un proprio sovrano, Karl Knutsson, che diventa Carlo VIII e regna dal 1448 al 1457. Carlo VIII è anche re di Norvegia per un anno tra il 1449 e il 1450.
La Norvegia si unisce alla Danimarca
I Norvegesi sono divisi e lottano tra loro per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] scenografo alla corte cattolica di Giacomo I Stuart e della consorte Anna diDanimarca. Poche le notizie sulla che si siano conservate.
In occasione delle nozze diCarlo I Stuart con Enrichetta Maria di Francia, Jones conclude, nel 1625, la Queen ...
Leggi Tutto