Vescovo di Reims (m. dopo l'847); tentò l'evangelizzazione, per incarico di Pasquale I (822), della Danimarca, ma con scarso successo. Schieratosi coi figli di Ludovico il Pio, ribelli al padre, deposto [...] Hildesheim, dove morì. Uomo di grande cultura, dette nuovo impulso allo scrittorio di Reims, dal quale uscirono alcuni dei più originali codici miniati carolingi, influenzati dalla scuola palatina diCarlo Magno e nutriti di nuovi apporti bizantini e ...
Leggi Tutto
Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella diCarlo XII di Svezia; seguì dapprima Carlo XII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di [...] . Dopo la morte diCarlo XII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole a un'intesa con la Russia. Sposò la figlia di Pietro il Grande, Anna, dalla quale ebbe Pietro, poi zar Pietro III. Nel 1720 dovette cedere alla Danimarca le sue terre ...
Leggi Tutto
– Figlia (n. Atene 1938) del re di Grecia Paolo I e di Federica di Hannover. I suoi antenati facevano parte di varie famiglie reali europee e fino al suo matrimonio ha portato il titolo di principessa [...] di Grecia e Danimarca. Sposata nel 1962 con Giovanni Carlo I re di Spagna, allora principe, diventato re nel 1975, ha avuto tre figli. Si è sempre occupata di problemi sociali e umanitari. È stata regina di Spagna fino al 19 giugno 2014 quando suo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] suo uditore Jean de la Grange abate di Fécamp, vicino a Carlo il Malvagio re di Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV che incoraggiarono le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V diDanimarca; ma Gregorio XI, incalzato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlodi Borbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per divergenze alla battaglia di Breda: essa era costituita solo da principi protestanti, l'Inghilterra e la Danimarca, la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II très-souvent" il Pastor fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo diCarlo de' Dottori; quest'ultima ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, II très-souvent» il Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo diCarlo de’ Dottori; quest’ultima ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] La collezione aquileiese di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA
Copenaghen. - Thorwaldsen passano nella Collezione Hamsterhuis e in quella diCarlodi Lotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A. de Wilde, Gemmae ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cristiano IV diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di duemila il 1750 e il 1755 in sette tomi le commedie diCarlo Goldoni. È nota la spiacevole controversia che contrappose il Goldoni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato ...
Leggi Tutto