HARRINGTON, James
Scrittore politico inglese, nato a Upton nel gennaio 1611, morto a Westminster l'11 settembre 1677. Dopo una lunga permanenza in Olanda, dove servì in un reggimento al servizio del [...] la guerra civile si schierò coi parlamentari: ma era tanto poco intransigente, che fu designato per tener compagnia al re Carlo I, durante la prigionia di questo a Newcastle (1646); e da allora rimase devoto al re, fino alla sua morte. Aveva con ciò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non oppose resistenza alla dominazione del mare; si stipulò (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo da S. Vittore; tutti ecclesiastica. Il matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] come ai tempi diCarlo II e la prestazione del giuramento di allegiance e non di supremazia. Ma il che ornamenti d'oro di tale epoca, di manifattura irlandese, sono stati rinvenuti fino nella Francia occidentale e nella Danimarca. Verso il 400 ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] un potente risveglio degli spiriti. Fu un norvegese, naturalista e filosofo, scolaro di Schelling, a dare al movimento il primo impulso: H. Steffens. Ma fu dalla Danimarca che il movimento si propagò nel nord agli altri sede della "corrente nordica ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] (o al più dal Weser alla Vistola), l'odierna Danimarca e la Scandinavia (escluse le parti settentrionali), dobbiamo pensare pervenivano a quelle genti dai contatti che, fin dal tempo diCarlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli già convertiti delle ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] tali reti permanenti dei sostegni speciali; e ancora in Francia, Belgio e Danimarca furono poste sulla scarpa del fosso cancellate permanenti.
Per quanto riguarda il modo di attaccare le piazze moderne si è ricorso a successivi mezzi secondo le armi ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] L'origine del vero yachting data dalla restaurazione diCarlo II d'Inghilterra (1660), appassionatissimo dello sport nautico Svezia, Danimarca, Austria-Ungheria, Belgio, Olanda, Italia, Spagna, Finlandia, Russia e Argentina accettarono di adottarla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dell'Europa, fino all'Inghilterra, alla Danimarca e alla Scandinavia, ebbero numerose e fiorenti di organizzazione odierna.
Ospedali militari territoriali. - Nel regno di Sardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e del Révai sopra ricordati, si condussero una serie di ricerche particolari per opera di A. Reguly, P. Hunfalvy in Ungheria; di M. A. Castrén, A. Ahlqvist in Finlandia, V. Thomsen in Danimarca. Nel 1862 il Hunfalvy cominciò a pubblicare a Budapest ...
Leggi Tutto