FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] appartiene alla Danimarca, il resto alla provincia prussiana dello Schleswig-Holstein. La densità di popolazione è di oltre 50 nel 1523 una parte della Frigia venne in potere diCarlo V; la città di Groninga invece, che da secoli aveva una storia a ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] 'imperatore Carlo V aveva compilato una nota speciale per l'imperatore, nella quale egli lo scongiurava di non Polonia-Lituania, e I. sperò di poter mettere in Livonia il principe della Danimarca Magnus in qualità di suo vassallo. Però nel 1571 il ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] e incoronare: la scelta di Aquisgrana, la città diCarlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio di quali fossero le ambizioni del : i particolari della sua azione verso la Danimarca rimangono contestati, per la scarsezza e la contraddittorietà ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] era illuso sulla possibilità che l'Austria cedesse la Lombardia a Carlo Alberto per denaro, restò fedele alla sua idea che gli Austriaci di stato) lasciò scorgere apertamente il suo lato debole. La guerra dei ducati e lo schiacciamento della Danimarca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] Oskar Becker. Ritiratosi il ministero presieduto dal principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il dissidio tra il sovrano vittoria sulla Danimarca non poche resistenze ebbe a vincere Bismarck nel suo sovrano per poter seguire di fronte all' ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] francese, si affrettò ad abbandonarla; fu recisamente avverso al sogno dello zar Alessandro di restaurare la Polonia; propose la spartizione della Danimarca e l'annessione dell'Olanda all'Inghilterra appoggiò le pretese del Hardenberg su Metz ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] superavano ì due milioni. Allo Jamboree di Londra seguì la tradizione dei successivi: Danimarca (1924), Inghilterra (1928), Ungheria su basi nazionali da Carlo Colombo a Roma (22 ottobre 1912). L'istituzione, col nome di Corpo nazionale dei giovani ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] - L'arcipelago delle Nicobare rimaneva giuridicamente vacante fino alla seconda metà del sec. XIX, nonostante effimeri tentativi di colonizzazione fattivi dalla Danimarca una prima volta verso la metà del Settecento e una seconda nel 1846. Nel 1869 l ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] sovrastante il fiume, e per il caratteristico aspetto di antico centro di provincia, è una delle più interessanti città dell' Danimarca, dove si trovava come ambasciatore. Il titolo tornò quindi al re, Carlo II, come all'erede più prossimo e Carlo ...
Leggi Tutto
MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem)
Giovanni Calò
Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] qualche misura la Russia (per opera di G. Hamel), la Danimarca (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria - In Piemonte - promotore L. Arborio Gattinara di Breme, aiutato dal principe Carlo Alberto e da Prospero Balbo -. La reazione seguita ...
Leggi Tutto