• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [360]
Storia [261]
Arti visive [82]
Religioni [53]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Geografia [20]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [16]

DOMENICO da Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Gravina Mario Caravale Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio. L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] quegli anni. La città e il suo territorio erano state donate dalla regina Giovanna alla sorella Maria, moglie del duca Carlo di Durazzo, nel 1344; Luigi d'Ungheria nel 1348, concesse questo feudo al voivoda Stefano. Il Sorbelli, al quale si deve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI GRAVINA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – MONTE SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Gravina (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] . D'altronde il C., con grande lealtà, portò il suo aiuto a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: Carlo di Durazzo lo condannò in contumacia. Nel settembre 1384 Luigi I, alla vigilia della morte, incluse il C. tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] 1379. Alla fine dello stesso anno, in seguito all'uccisione, da parte di suo nipote Tommasino ed altri, di messer Giovanni di Mone destinato ad incontrare in Arezzo re Carlo di Durazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case dei F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] volute dal cronista Lorenzo Bonincontri il quale giunge a immaginare che G. sia stato abbattuto nello scontro finale da Carlo di Durazzo in persona. Si dovrà invece pensare che, molto meno epicamente, egli sia stato raggiunto nella ressa da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] omicidio del fratello. Moriale si impegnò nella ricerca dei mandanti, che portò all’arresto di Carlo Artus e di Gastone conte di Terlizzi. Nel 1348 Carlo di Durazzo fu strangolato ad Aversa e Moriale con la sua compagnia ne saccheggiò la casa, mentre ... Leggi Tutto

neutralità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] la dottrina della n. affiora, come si è visto, in III xxii, a proposito dello scontro fra Lodovico d’Angiò e Carlo di Durazzo: sperando di ingannare Lodovico, i fiorentini si atteggiano a neutrali, ma la loro trama è svelata; e in V xxi: Neri ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NERI DI GINO CAPPONI – FRANCESCO VETTORI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlo di Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIGARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] veridico. La narrazione scorre poi veloce sino a giungere al 1380 (nono canto) quando sulla scena cittadina si presentò Carlo di Durazzo, che tante aspettative destò in Arezzo, come la città stessa racconta al poeta. Il racconto giunge così a quel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GUALTIERI DI BRIENNE – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI GRAZZINI – CARLO DI DURAZZO

SANSEVERINO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ugo Luigi Tufano – Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo. Prima del 1362 [...] . La regina, dopo la sconfitta del marito il 25 agosto, inviò il giorno successivo di nuovo Sanseverino a Carlo di Durazzo con la richiesta di un incontro per esaminare i termini della capitolazione. Nella prima fase dell’affermazione del regime ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] dai suoi alleati, lasciò Sessa nelle mani di Giovanni suo fratello e di Leonardo Gallardo e si diresse di nuovo contro Terracina, probabilmente con l'aiuto e la partecipazione del duca Carlo di Durazzo, cui fu sempre legato da profonda amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali