CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] de la Société française de reproduction de mss. apeintures, I (1911), p. 88, n. 111; A. Valente, Margherita diDurazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol., XL, (1915), pp. 265-312, 455-502; E. Göller ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] mano di Giovanna era ambita da tre rami della casa di Angiò, quello d'Ungheria, quello di Taranto e quello diDurazzo. dell'amicizia che legava il papa a Carlodi Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia capo della famiglia Lussemburgo: Pierre ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] a Pisa per poi proseguire e dare conto al re Ladislao diDurazzo. Il 25 marzo 1409 fece parte della solenne processione con cui parte degli eredi, caso che si verificò alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429.
Ma il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e la sua dinastia. Ciò nonostante le ombre di Ladislao diDurazzo e di Alfonso tormentavano ancora le corti italiane e i nobili operavano nello stesso senso, con il risultato che Carlo VIII decise di guadagnarsi gli allori in Italia, e verso la fine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] con un discusso verdetto a favore diCarlodi Lorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara 1979, pp. 136, 149; L'archivio dei Durazzo..., Genova 1981, pp. 439, 441, 443; F. Barcia, Bibliogr. ... di G. Leti, Milano 1981, p. 96; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giacoma Montemelini assecondò la vocazione militare del figlio, minore diCarlo e Giovanni, ma non sappiamo in quale successione auspice Ladislao diDurazzo, re di Napoli, che estese così il suo patronato sulla regione e pensò di utilizzare ai ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlodi Valois proseguì ancora di re di Gerusalemme. Nel 1311 si ventilò perfino la possibilità di nominarlo re d'Albania e principe di Morea, consegnandogli la città diDurazzo. L'andamento di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] in occasione delle successioni: fu questo il caso di Luigi di Navarra, fratello di re Carlo il Malvagio e amministratore dei beni della moglie Giovanna duchessa diDurazzo; di Filippo di Taranto, l'"imperatore", invitato a restituire Avellano al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] diCarlo Emanuele I - giunse a Mantova per esservi allevato il duca Carlodi Rethel, sedicenne figlio diCarlo Gonzaga Nevers, promesso sposo alla nipote di archivio dei Durazzo, Genova 1981, pp. 14, 423 ss.; Le "carte messaggere"..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina di Valois, figlia diCarlodi Valois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'Impero latino di dal figlio di Giovanni, Roberto, per riconquistare Durazzo, caduta ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...