ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Bernabò Visconti, anch'egli allarmato per il graduale procedere della riconquista. Nel marzo del 1355 Ludovico diDurazzo, re di Napoli, propose che Carlo IV fungesse da arbitro fra l'A. e il Malatesta. Il legato era favorevole, ché ogni via pacifica ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ricevuto dalla reggente Margherita diDurazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de congiura dei baroni prima e nell'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero un clima assai sfavorevole alla diffusione ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao diDurazzo per una nuova impresa contro il pontefice. Fu un accordo di Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] alla mensa". Ed è per loro più temibile della Porta il re di Svezia Carlo XII, terribile più dell'Infedele col suo "furore" non guidato agevolati dalla complicità dei "ministri" turchi specie diDurazzo e della Vallona.
Ricchi d'informazioni, altresì ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Perina Ruzzieri, figlia di Francesco, che gli diede un figlio maschio, Carlo, con il di Andrea Minio, già bailo e capitanio diDurazzo, ritenuto responsabile di ripetuti episodi di violenza carnale perpetrati nel corso del suo reggimento a danno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , Zuanne Dolfin e Vincenzo Grimani, per porgere a Carlo V di ritorno da Tunisi le felkitazioni della Signoria per il successo dall'imperatore, che mirava segretamente ad impadronirsi diDurazzo, col quale "havendolo incontro Brandizzo, sarebbe ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ".
Il 18 apr. 1384 partì da Napoli come legato papale con il re Carlo III d'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu dichiarata una ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di un non altrimenti noto Carlodidi Firenze, Mediceo avanti il principato, ad indices; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Ginori Conti, 29, b. 68b; Ibid., Biblioteca Riccardiana, ms. 834; Genova, Arch. privato Durazzo Pallavicino, cod. Durazzo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] parti dei suo signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per suggerimento dei suoi consiglieri , in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 120, 183; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] che alle porte di Roma sconfisse Ladislao diDurazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e il Durazzo scontentò i valorosi capitani, e diversi altri furono fatti prigionieri. Anche Carlo Malatesta, al cui servizio il D. era stato a lungo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...