SITE
Fabio DiCarlo
Studio statunitense di architettura e progettazione artistica, il cui acronimo corrisponde a Sculpture In The Environment. Fu fondato nel 1970 a New York da J. Wines (scultore, nato [...] (1978).
Bibl.: SITE: De-architetturizzazione. Progetti e teorie 1969-1978, Bari 1979; AA.VV., SITE by SITE, Tokyo 1986; P. Restany, B. Zevi, SITE. Architecture as art, Londra 1980; C. Toraldo diFrancia, SITE, architetture 1971-1988, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Amer. Acad. Rome, XVII, 1940, pp. 35, 44 ss.; M. Leglay, in Mél. Ec. Franc., LX, 1948, p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; B. don Filippo, la villa passò al conte Carlodi Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] In Italia ispirò la Divina villa (1410) del possidente perugino Corniolo della Cornia. In Francia, fu tradotta per la prima volta nel 1373 su richiesta diCarlo V con il titolo di Livre des prouffitz champestres et ruraux. Un'altra versione del testo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] venuti dedicandosi sempre più intensamente alla compilazione di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte diCarlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ' in Irlanda, Britannia, Borgogna, Germania, a maggior ragione in Francia, perfino a livello di grandi categorie mentali e storico-culturali. Poco dopo la morte diCarlo la coscienza di un 'moderno' che fa autorità viene affermata in più campi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a un'azione politica per alcuni aspetti simile a quella degli Ottoni. Perfino lo stile franco-sassone, che risale all'ultimo periodo di regno diCarlo il Calvo, venne ripreso dalla m. ottoniana, come dimostrano i vangeli donati dalla famiglia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] secolo è senza dubbio la celebre statuetta della Vergine con il Bambino che Giovanna d'Evreux, moglie diCarlo IV e regina diFrancia dal 1325, donò all'abbazia di Saint-Denis nel 1339 (Parigi, Louvre). Collocata sopra uno zoccolo intorno al quale si ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] all'orafo Hennequin du Vivier; Le Trésor de Saint-Denis, 1991), dove il giglio diFrancia che sostiene la statuetta diCarlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351-1352, nei pagamenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I con la corte franca, al centro dei flussi di circolazione libraria, con scambi che proseguirono per tutto il secolo successivo, come attesta la straordinaria Bibbia donata da Carlo il Calvo alla basilica di S. Paolo f.l.m. (Bibl. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Romano il Melode (sec. 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai primi anni del sec . Fu allora che i giuristi riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul territorio e non più solamente sui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...