L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa epoca sono i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia
Il materiale scrittorio
diCarlo Federici
Questo tipo di materiale si identifica ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e di cui ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di liste di oggetti d'arte e di preziosi, per es. il testamento diCarlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di critica dei Franchi al secondo concilio di Nicea. Gli autori, in primo luogo Teodulfo di Orléans (Freeman ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . appaiono per lo più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono numerosi: si distingue battesimali, fra cui una lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del sec. 9 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1965, pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema Lucas (1773-74), in Mémoires de la société archéol. du midi de la France, 28, 1962, pp. 75-84; H. Bardon, Les peintures à sujets ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sec. 9° e nelle scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il Calvo, essa assunse una struttura anche nella decorazione dei capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun, Saint-Lazare, 1125 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] solo giro di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent di Grenoble, con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Magno, peraltro assai ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] usata per la prima volta in Francia e divenne soprattutto caratterizzante per l'opera di artisti come Fautrier, Dubuffet, Wols, il gruppo milanese formatosi negli anni trenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del Milione, tuttavia il soggiorno ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi archeologici entrarono nella sfera dell . XIX dalla missione franco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828-29) e da quella germanica di R. Lepsius (1842 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...