Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] diCarlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica nel Regno di Sicilia fino al XVIII sec. e costituiranno inoltre la falsariga anche per altre realtà, fra le quali Genova e il Regno diFrancia ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] del suo 'trattato reale' (del 1240) che sarebbe stata all'origine di questa catastrofe.
Il soggiorno del re diFrancia Luigi IX in Terrasanta (1250-1254) permise di consolidare quanto rimaneva del Regno, sostanzialmente le piazzeforti della costa con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] , il marchese fu presente alla lettura dei capitoli della pace di Cambrai fra l'imperatore e il re diFrancia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori della città e ad accompagnarlo fra quelle mura; rese omaggio ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] in nemore prope Caesenam" mostra che l'A. segui Ferrandino anche nel suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarlo VIII diFrancia. E che continuasse a tenere la segreteria politica quando Ferrandino salì al trono, e lo accompagnasse ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a Carlo Emanuele di Savoia, con che aveva ricevuto l'ordine di non muoversi da Venezia durante l'interdetto per favorire la mediazione diFrancia e Spagna tra Venezia e ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] re cristiano, Francesco I diFrancia, strinse un accordo militare e commerciale con Solimano. I due sovrani, infatti, avevano un nemico in comune, l’imperatore Carlo V, il cui vasto impero minacciava i disegni di conquista della Francia in Italia e l ...
Leggi Tutto
Messina
Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la [...] alla Spagna, allora in guerra contro la Franciadi Luigi XIV; aiutata dai francesi, M. di 90.000 abitanti diminuire di quasi il 40%. Dopo la breve parentesi di amministrazione sabauda (1713-18) e asburgica (1720-34), i tentativi compiuti da Carlodi ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] i rami derivati. I B. diFrancia, saliti sul trono di questo Paese con Enrico IV (1589), vi rimasero fino a quando la Francia fu una monarchia. Questa linea principale si estinse nel 1883 col nipote diCarlo X, Enrico conte di Chambord; i diritti al ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] la vastità della sua circoscrizione (dai Paesi Bassi alla Francia, dalla Svezia alla Sassonia e temporaneamente estesa anche alla fu ripresa dalle forze imperiali comandate dal principe Carlodi Lorena, dopo due mesi di assedio, l’8 ott. 1689. Durante ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] di Montfort. Raimondo VII (1222-1249), vincitore di Amaury di Montfort, fu vinto da Luigi VIII diFrancia e dalla vedova di questo, Bianca di Castiglia, la quale col Trattato di Nel 1420 il delfino Carlo istituì il Parlamento di Tolosa. Il calvinismo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...