il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Mancava a compimento del disegno diCarlo Alberto il solo codice di procedura civile che per altro di codificazione preparatoria di quella futura dell'Italia riunita, e quindi in certa guisa provvisoria.
Nel ducato di Modena, attese all'opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. governatori e degli altri capi locali minori. In tal guisa la vita locale era dominata direttamente dal potere centrale ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] frequenti contatti attraverso il regno degli Angioini e le campagne diCarlo VIII e Luigi XII. Essa era, però, molto attaccata si incorpora con l'area in guisa da divenire pressoché irriversibile, privo di fluidità. Molto difficilmente e spesso con ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re di Prussia a Gerusalemme. Nel 1851 s'era ramificazioni, forma un'ampia corona di fronde a guisa d'ombrello. Condizioni assai più difficili ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] alcune voci" (intendi: inflessioni foniche) "intonarsi in guisa che vi si può fondare armonia, e nel corso della il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Uno dei più benemeriti fu S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, san, IX, p. 34) , ma l'insegnamento non era ancora attrezzato in guisa da attuare praticamente i programmi. Appena tollerato l' ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] fisiche: una bassa, pianeggiante, occupata in massima parte da deserti e divisa in tre regioni, le quali si elevano a guisadi terrazze l'una sull'altra e cioè Transcaspiana, Aralica e Balchašana; l'altra, alta, costituita da monti e altipiani, che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] i dati di longitudine e latitudine, quelli itinerarî, ecc., vagliandoli criticamente; coordina infine a guisadi commento della per varie vie l'opera di costruzione e di sintesi di Alessandro di Humboldt e diCarlo Ritter, che possono considerarsi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sezione semicircolare che può anche avere i bordi rialzati a guisadi una U.
Una varietà di esse, con sezione ad angolo più o meno acuto, , Mino Maccari, ecc.). I nomi di Ardengo Soffici, diCarlo Carrà, di Giorgio De Chirico hanno, nella storia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di ampie versioni dischiudono scoperta della Poetica di Aristotele ferve la critica letteraria. Idee direttrici ed esempî sono dati in tal guisa alla filologia: la ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...