FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] loro termometri una graduazione empirica; solo più tardi uno di essi, Carlo Rinaldini, propose (1691) come punti fissi quelli che , o modificare le equazioni della dinamica in guisa che anche esse diventino invarianti rispetto alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e Nueva Segovia, essa fu dichiarata metropoli (1595). In tal guisa si continuò fino al 1865, nel quale anno fu eretta la diocesi di Jaro con territorio esteso alle due isole di Panay e di Negros. Poi, nel 1910, mentre si provvedeva all'assistenza ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sui due lati delle strade, con fattorie di forma allungata in quella guisa che corrisponde in gran parte all'antica da suo figlio, l'imperatore Carlo IV, a favore di suo fratello Venceslao I, divenuto duca di Brabante e di Limburgo nel 1355, in ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] con stoffa o con pelle di pesce e avevano le estremità (i "corni") guarniti di fiocchi, di denti di animale, di borchie metalliche e simili. Merita ricordo un'ordinanza diCarlo VII (1422-1461) con la quale ingiungeva di piantare tassi in tutti i ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] 1844, F. Aporti fu chiamato da re Carlo Alberto a inaugurare e dirigere nell'università di Torino la prima scuola pratica di metodo per i maestri, furono stabilite nell'agosto 1845 le scuole di metodo di due tipi: scuola superiore destinata a formare ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] i quali fu anche per breve tempo (1824) paggio diCarlo Alberto. Studiò allora fervidamente le scienze esatte e la matematica come la barba che gli cingeva l'ovale del viso a guisadi soggolo, lasciando il mento e il labbro superiore senza un pelo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] cui emerge, poco ad occidente di Sarajevo, a guisadi isola, una serie di alte vette le cui rocce rimontano , Mladeno cerca rifugio presso il re Carlo d'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà il banato di Bosnia a Stefano Kotromanić (1314-1353), ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] a gas, suggerì l'opportunità di un'estensione della precedente definizione, così da comprendere in essa anche tali apparecchi. Conseguentemente il campo dei dispositivi elettronici si è andato allargando in guisa da comprendere apparecchi fondati su ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] mirabilmente formulato nel periodo arcaico, per la consistenza delle sporgenze, modellate in guisa da resistere al logorio (fig. 6).
L'arte del sec. IV non recò veri progressi di tecnica: l'opera maggiore, il mausoleo d'Alicarnasso, verso il 360 a ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] del principe singalese Dharmapala (1542-1597), la nuova fede ebbe modo d'irrobustirsi in guisa da resistere poi alle raffiche d' intolleranza religiosa e di vera persecuzione, a cui si trovò esposta durante l'occupazione olandese.
Ceylon cristiana si ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...