INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] comune che è il livello del reddito nazionale. A maggior ragione nessuno di essi opera in modo esclusivo in guisa da determinare la posizione di equilibrio dei saggi di interesse durante le fasi dello sviluppo economico. Per conseguenza, nessuno dei ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] i capelli con un pezzo della stessa tagliato a rombo posto sulla fronte a guisadi diadema e legato alla nuca; è ornamento esclusivo degli adulti maschi, cacciatori. Una grande tasca di pelle di volpe cinta alle reni serve a coprire il pube, ma più a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] viaggio a Mantova e a Modena, l'aver poi verseggiato in lode diCarlo Emanuele I e, più ancora, le arti non sempre leali con di sovrapporre a tutti, con noiosissima monotonia, la stessa forma macchinosa. Certo, i "bei versi senza poesia", alla guisa ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] certamente metallici; ma probabilmente furono piastre rotondeggianti di pelle disseccata, con lunghe appendici a guisadi legacci che servivano a fissarle al pastorale; poi ne furono fatti di vero cuoio, specie di sandali, per cavalli (ἐμβάται) e per ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] campagna, la specola doveva essere un edificio basso di costruzione, per poter sistemare gli strumenti su pilastri robusti, poggiati direttamente sulla roccia in guisa da rimanere indipendenti dalle costruzioni murarie circostanti, destinate solo ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] dal penetrare che l'olio fa negl'interstizî capillari, con ramificazioni che vi si solidificano a guisadi radici. Nell'impossibilità di prevenirlo, si può tuttavia limitare l'entità del prosciugo, e soprattutto renderne meno dannose le conseguenze ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] di estendere la dominazione su territorî e popoli sempre più grandi. In questo senso da Alessandro a Cesare, da Carlomagno a Federico II, da Carlo esportazione di macchinario e di altri materiali prodotti in patria. In tal guisa l'esportazione di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] un legale governo nell'Inghilterra.
Dopo il ritorno diCarlo II, il Berkeley fu riconfermato, e governò la Virginia per altri sedici anni, in guisa riconosciuta troppo reazionaria e autoritaria dal suo stesso sovrano. Il Berkeley fece esclusivamente ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] elastico con dispositivo a molla triangolare in filo di acciaio. Il modello, nel suo moto di trascinamento a mezzo del carro, è guidato in guisa da mantenere la sua rotta rettilinea, ma è libero di assumere l'assetto che gli compete in base alla ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] ne distingue per essere coperto da un particolare involucro in forma di cuffia, detto "pileoriza" o "caliptra".
3. La radice e talora persino di colore diverso, è la cuffia delle radici acquatiche, che a guisadi un sottile dito di guanto riveste l' ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...