Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] fosse riformulata, avvertendo Inzaghi di inserirsi in quest’operazione con destrezza, «in guisa […] da salvare le 1974, pp. 196-199 (pp. 171-234).
11. Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 (Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] secondo la tradizione, venne mandato in dono da Harun ar-Rashid a Carlo Magno.
Per quanto riguarda le monete di questo periodo, le immagini non hanno più carattere di ritratto; ci si limita a una rappresentazione convenzionale delle teste, con corone ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] realizzate soltanto nel corso dell’Ottocento.
Carlo Rubini, settantenne pescatore di San Nicolò dei Mendicoli, ricorda a sua dei fondali, favorendo la loro crescita ancor più rapida, «a guisa de noi altri homini che si radiamo la barba, che poco ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sviluppo della cosiddetta «figura serpentinata», costruita a guisadi «fiamma di foco che ondeggia», «moltiplicata per uno, due presto minacciato dalla riconciliazione tra gli interessi di Clemente VII e quelli diCarlo V, nell’estate del 1529 egli ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Carlo VIII lo nominava suo consigliere.
Una copia manoscritta della lettera regia fu trovata dal Sighinolfi, che ne diede notizia (p. 199; e cfr. p. 198) come di , dovunque differiscano quelli da questo in guisa tale che il sensus e la substantia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] del positivismo pedagogico.
A inaugurare la nuova collana fu la conferenza su La Pila di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio sperimentale era indicato come il più valido ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] da parte l’avventura diCarlo VIII, M. mette a fuoco l’esperienza di Luigi. La «naturale difficultà» di cui s’è detto colonie» che a guisadi ceppi li leghino al «principato antiquo», le quali costano assai meno delle truppe di occupazione, «sono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] rappresentata dalla Rivoluzione di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno diCarlo X, della di sapere, di erudizione, di arte pratica; nella guisa che si impara a far una tinta o un piatto di cucina da un libro di ricette ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guisa favorire la partecipazione alla vita politica dei soggetti reputati socialmente ancora dominanti. Uguale preoccupazione di moderati di tutta Italia di cui fa prova l’elezione (poi rifiutata) del secondogenito diCarlo Alberto al trono di Sicilia ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di tutti gl’altri e che la donatione di Costantino non sia vera e quelle di Pipino, diCarlo Magno, di Ludovico Pio et altre simili importino una restitutione di barbari a lui conseguì. Imperciocchè a guisadi tanti altri principi che grandi sono ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...