Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più didi Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi diLorena, e successivamente dei conti di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II diLorena della tecnica (bellissime soprattutto le sue medaglie diCarlo V). Gli è vicino nello stile Iacopo ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] all'amministrazione pubblica. Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei conti, detto Summaria si sostenne qualcosa di più: non essendo il duca diLorena restaurato esplicitamente nel suo dominio, la Lorena avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] del 1512 (la regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal diLorena e il Delfino); gli affari si distinguono per esattezza e minuzia. Nell'impero diCarlo V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Piemonte, dall'altro i regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlodi Borbone pervenne al regno di Napoli vi trovò oltre 10.000 di gran numero di diritti feudali bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco diLorena nel ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che ne assume il nome e le dignità (matrimonio di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa, figlia ed erede dell'ultimo imperatore e rappresentante della linea maschile, Carlo VI). Iniziatore di questa linea austriaca (v. tav. a p. 776), la ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] duca diLorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, la sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] vescovo sovrano Enrico di Baviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo V in cambio dell'aiuto da prestargli contro Carlodi Gheldria, il la potenza crescente dei varî conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] conti di Kiev (1055-1057); 154. Stefano X, Tedesco, Federico dei duchi diLorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei conti diCarlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] distinti), il quale ultimo si ribella contro il debole Carlo il Grosso e si pone alla testa delle rapaci bande che sia succeduto Goffredo il Barbuto duca diLorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della moglie, ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...