FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] boire, apparsa ad Amsterdam (1696 e 1697); due anni dopo compose la cantata Le retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enrico diLorena Vaudémont, governatore di Milano.
Nel 1700 dall'Accademia del quai au Foin nasceva il teatro de La Monnaie ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] nel 1709 lo aveva inviato come ambasciatore al duca diLorena. Egli era stato così uno dei più fieri settembre ospitò nel suo palazzo casalese re Carlo Emanuele III, allora impegnato nella Guerra di successione austriaca.
Terminata la guerra, si ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] trasporto a Napoli di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlodi Borbone, che, ottenuto, il Regno di Napoli, si era , in occasione delle nozze di Isabella di Borbone e dell'arciduca Giuseppe d'Asburgo Lorena, il G. collaborò all ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] -Lèger de Chambéry); G. F. Porporato, Orazione in morte di Teresa Elisabetta diLorena … detta nella chiesa metropolitana di Torino addì 8 ag. 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi dal 1788 al 1793 e capace di soddisfare lo stesso autore pubblicato perché nel frattempo il granduca Ferdinando III diLorena comunicò il suo interesse all’acquisto dell’intera ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] il Barbuto il 7 maggio 1063 e dalla sua vedova Beatrice diLorena con il genero Goffredo il Gobbo il 17 genn. 1073. Studi in onore diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di Pisa dalle origini ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] si scontrò con il console francese che aveva abbracciato la causa del ritorno del granduca Leopoldo II diLorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al consolato di Nizza, subito dopo la cessione della città alla Francia. Il M. si trovò così a gestire ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] figlia del fratello Carlo. In cambio della rinuncia del cognome paterno, egli divenne il destinatario del ricchissimo patrimonio Torrigiani, con proprietà a Firenze e in varie località toscane (nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo diLorena aveva già ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 'apparato dei festeggiamenti, in previsione dell'arrivo a Firenze di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di pitture e sculture, da sistemare lungo il percorso effettuato ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] …, Bologna 1974 (rist. anast. dell'ed. Firenze 1871), ad ind.; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 191-194; Pisa ottobre 1839. Il Primo Congresso ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...