TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dato origine dal 1613 al '18, l'azione diCarlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il del Lussemburgo. Si modificavano intanto le condizioni in Germania. Il 20 maggio 1635, infatti, l'elettore di Sassonia, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta Lussemburgo 1728 segg., t. 8, con aggiunte fino a Benedetto XIV, t. 19). Le leggi poi emanate dal pontefice o dai suoi legati in beneficio di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1867, per l'affare del Lussemburgo; Parigi, 1869, sull'insurrezione di Candia; Francoforte, 1871, per eccitamenti di J. Bowring, o per quelli diCarlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] sul Tirolo (1327-1335) cui segue (1336-1342) quella coi Lussemburgo, che termina con la conferma diCarlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Turchi, parecchi principi tedeschi legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso d'aiuto e così del Lussemburgo, di Courtrai e Dixmude, costringendo la Spagna con la tregua di Ratisbona (1684) a riconoscere il fatto compiuto.
La potenza di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] molto insufficiente, ne furono promulgate altre due più rispondenti al fine di un'adeguata tutela del paesaggio, la legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide con la legge 12 agosto 1927, seguita dal regolamento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] del re Carlo II tentò di fondarsi sulla capacità di uomini ligi alla di pace, nei Consigli dei ministri degli Esteri di Parigi e nella conferenza del Lussemburgo. Il ministro degli Esteri, Tǎtǎrescu, espose il punto di vista romeno al Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] 'Impero, combattuta specialmenti nel Belgio e nel Lussemburgo, e chiusa con l'armistizio ventennale di Ratisbona 11 e 15 agosto 1684), dopo , e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] per i suggerimenti del cardinale di Milano, Carlo Maria Martini; si temeva infatti di finanzieri maltesi e di altri Paesi che ben conoscono i meccanismi di Wall Street, un Vatican asset management con sede in Lussemburgo per poter avere margine di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] stivaletto alpino, stivale da equitazione;
c. femminili: décolleté, Carlo ix, sandalo, charleston, Richelieu, tronchetto, stivale alto; mondiale di calzature; 1° e 2° rapporto tecnico scientifico di razionalizzazione, Bruxelles-Lussemburgo 1981; ...
Leggi Tutto