GHIRARDINI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] ., 1914; Il diritto internaz. e l'invasione del Belgio e del Lussemburgo, in Ann. Istit. sup. comm. di Genova, 1915; La comunità internazionale e il suo diritto, in Riv. di dir. intern., 1919.
Bibl.: A. Cavaglieri, in Archivio giur., LXXXVIII (1921 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se di venti anni tra Francia, Impero, Spagna. Luigi XIV, in cambio di altre concessioni, otteneva in dominio transitorio Strasburgo e Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] inatteso: l'Olanda fu eliminata dal Lussemburgo, che sfiorò addirittura l'obiettivo di entrare nella fase finale a quattro e il Messico. Il commissario tecnico è Carlo Facchin, che raccoglie l'eredità di Sergio Vatta. Le squadre iscritte sono 16 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in latino con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d'Angiò ‒ redasse un dalla Germania, dai Paesi Bassi, dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera e dall'Italia, mentre tra quelli la ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] (che nelle competizioni sportive appartiene all'Europa), Lussemburgo, Malta, Portogallo e Svizzera.
Nel continente americano Amedeo Pomilio, Ferdinando Gandolfi, Carlo Silipo (migliore degli azzurri e risolutore di situazioni difficili) e Gianni ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] proposte, ben più onerose, diCarlo Zeno, l'eroe veneziano della guerra di Chioggia che era allora provveditore presso ungherese (29).
Sigismondo del Lussemburgo, re d'Ungheria in virtù delle nozze con la figlia di Luigi il Grande, fu eletto ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] cripta; nella cripta della c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo. A fare della dinastia dei Lussemburgo, erede per via di madre dei Přem'yslidi di Boemia. La fondazione del nuovo duomo di Praga (1344 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] paragrafo Il fantasma di Costantino e la translatio ad Russiam.
7 Sulla cruciale figura di Sigismondo del Lussemburgo a Costanza cfr. Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa diCarlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] deputati di 60 membri, eletti per cinque anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Henri del Lussemburgo Primo per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico- ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] dai distretti della Mosella - Metz, Aquisgrana, Lussemburgo e Bassa Sassonia - a disboscare i da sostenitori dei fisiocrati come il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith (v. Gagliardo, 1969 ...
Leggi Tutto