Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] , nel 1313. Nel 1308 sostenne assai tiepidamente la candidatura, voluta da Filippo, diCarlodi Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico diLussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pisa, in Studi storici, XV (1906); F. Landogna, Giovanni di Boemia e Carlo IV diLussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV diLussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), in Boll. senese, n. s., I (1930); D ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] patti di Caltabellotta, che portavano al sacrifizio dell'indipendenza. La discesa di Enrico VII diLussemburgo in Italia una delle quali comandata dallo stesso suo figlio, l'infelice Carlodi Calabria, egli fece, durante il suo lungo regno, contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] aveva fatto una prima apparizione in Boemia già nel 1356 con la venuta del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo la Boemia era stata in stretti rapporti con l'Italia. Il sopravvenire del movimento ussita aveva soffocato ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] speranza di un rivolgimento politico l'impresa italica di Arrigo VII diLussemburgo.
L'imperatore scendeva con un programma di urge il nemico. Nel 1328 la morte di Castruccio e diCarlodi Calabria libera Firenze dal doppio incubo della minaccia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] invitavano a discendere in Italia un sovrano ancora più abile diCarlo VIII. La bufera si addensò e si scatenò rapidamente Vecchia devono essersi incontrati L. e il conte di Ligny, Luigi diLussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l' ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino rende tributarî Sassoni e principi ecclesiastici del Reno a portare al trono Arrigo VII diLussemburgo.
Col declinare del Medioevo, il Reno va perdendo il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] conteneva le tombe di Saint-Bénezet, del cardinale Pietro diLussemburgo e dell'antipapa Clemente VII; ma di esse non I, per opporsi alla minacciata invasione diCarlo V. Più importanti furono le occupazioni di Luigi XIV. In lotta col papa per ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa diLussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo nel 1619, l'ultimo di essi, Mattia, moriva senza eredi. Rimaneva in campo Carlodi Burgau, figlio di Ferdinando del Tirolo: ma ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona diLussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] a corte; tentò d'intervenire, ma invano, nel grande conflitto tra le case di Orléans e di Borgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo, sul quale Giovanni ebbe per un certo tempo qualche autorità, si sottrasse ...
Leggi Tutto