LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia diCarlodi Blois, duca di Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. fu consegnato in ostaggio agli Inglesi al posto del padre, ma nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] un accordo, gli ambasciatori chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; si interpose Carlo IV diLussemburgo, che qualche mese più tardi riuscì a risolvere la contesa. Il C. e il Faliero furono inviati presso l'imperatore e parteciparono ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] che lo hanno spinto a centrare la narrazione su Arrigo VII diLussemburgo, e a iniziarla dal suo arrivo in Italia. I capitoli I silvestrina, e della translatio Imperii. Ricorda l'intervento diCarlo Magno contro Astolfo, re dei Longobardi, in difesa ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di , sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII diLussemburgo, diventato nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] dove si trovava il re dei Romani, Sigismondo diLussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo di dividere l’ingente patrimonio fra i suoi due eredi, Carlo e Giannozzo, entrambi genitori di numerosi figli. La necessità di ...
Leggi Tutto
Brandeburgo
Regione storica che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Agli inizi dell’era cristiana l’od. B. fu abitato da germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche [...] Ludovico il Vecchio, ma nel 1373 l’imperatore Carlo IV costrinse l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato alla casa diLussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. e nel 1417 l’investitura del ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] 'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni diLussemburgo, fu da questo ceduta il 24 ott. agli Inglesi, per 10.000 scudi d'oro. Nulla fu tentato dal re Carlo VII per liberarla: G. fu così tradotta, a Rouen, dinanzi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] diCarlo il Temerario e burgravio di Anversa. Enrico III (m. 1538), governatore dei Paesi Bassi, ottenne il principato di Orange il re Guglielmo III senza eredi maschi, il granducato diLussemburgo passò ad Adolfo, alla cui morte (1905) si ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie diCarlo VIII ( di Bouteville fino al 1661, allorché divenne per matrimonio duca diLussemburgo. Al servizio del principe di Condé, fu maresciallo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, diCarlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV diLussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque elettori. Nel ...
Leggi Tutto