ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] inflitto a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlodi Boemia, (23 nov. 1332) 130 s., 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) diCarlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo diLussemburgo, che il 21 (1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria diCarlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] anni dopo, nel 1368, gli venne affidata una importante ambasceria presso l'imperatore Carlo IV diLussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione di Firenze. Comprata l'amicizia dell'imperatore "che gli ambasciatori seppero acquetare offrendo dell ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] stipulata nel 1348 e si dichiararono pronti a sottomettersi all'arbitrato del papa e dei principi cristiani. Si interpose Carlo IV diLussemburgo, che riuscì qualche mese più tardi a risolvere la contesa. Il F. e il Corner, nel frattempo, si recarono ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] droit" (Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II. L'unione, che rivestiva grande ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 'impresa. Nell'ottobre del 1354 moriva l'arcivescovo Giovanni Visconti e, quasi contemporaneamente, veniva in Italia Carlo IV diLussemburgo, per l'incoronazione imperiale. C'era da chiedersi quale sarebbe stato il comportamento sia dei successori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nominato nel 1297 vicario generale con ampie funzioni di govemo, fu affidato da Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo.
Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di Enrico VII diLussemburgo, Roberto d'Angiò chiamò B., al quale era ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] diLussemburgo compì una puntata su Pavia, nell'intento di liberare il presidio, assediato nella cittadella dalle truppe di Azzone Visconti. Respinto, con l'obiettivo di vedere. A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia per ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] comando di una condotta di 20 lance ai servizi della Repubblica, impegnata nella guerra contro Sigismondo diLussemburgo, re di Ungheria la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mediazione tra Genova e Firenze seguirono per lui anni di maggiore tranquillità, nei quali risalta la concessione del titolo di vicario imperiale di Lucca, ottenuta dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo nel 1413, che dava alla signoria l'ambito ...
Leggi Tutto