Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III diSavoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), [...] per i suoi scritti medici (sulle malattie esantematiche, sulla pellagra, ecc.), è noto per quelli di scienze naturali, specialmente di botanica. Nella Flora pedemontana (1785), seguita dall'Auctarium (1789), diede uno studio, ancora oggi fondamentale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] come loro unico condottiero Carlo Alberto, affermando: "Guai a noi se, invece di stringerci tutti fortemente intorno sua fiducia, e dell'opportunità di trarre profitto della secolare politica italiana della casa diSavoia e del suo ben munito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] ), Carlotta (1516-1524), Maddalena (1520-1537), maritata a Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca diSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella diCarlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la Spagna ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] anche con gli stati indipendenti d'Italia. Nel ducato diSavoia, U. volle togliere al sovrano l'eccessiva ingerenza disposto a concedere l'investitura a Carlodi Nevers, purché si umiliasse. Fu una vittoria diplomatica di U. e della Lega cattolica. ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] . Nel 1258 inviò una spedizione contro l'imperatore d'Oriente, in aiuto di Angelo Comneno despota di Epiro, di cui l'anno appresso, mortagli la prima moglie Beatrice diSavoia, sposò la figlia Elena. Nel 1259 rinnovò il trattato con Venezia e ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] gli stati si mostrò conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II diSavoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il Temerario si rivolse contro Berna, che aveva tolto all'alleata diCarlo, la duchessa Iolanda diSavoia, il cantone di Vaud. La conquista dell'unico castello ancora difeso, Grandson (fine febbraio), pareva promettente per l'inizio della campagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al papa, e le città occupate in Puglia all'imperatore. Carlo, duca diSavoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Figino, al cardinale Federico Borromeo e al duca Carlo Emanuele diSavoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di macchine e delle arti secrete (il cosiddetto Codice ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di Il comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...