. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ). Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta in Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del '400, la compilazione delle ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi diSavoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, la sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il pascialato di Bosnia, amministrativamente conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla Lika e ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Famiglia "Canigiani", di Raffaello; dipinti di Palma il Vecchio; capolavori di Tiziano (Carlo V; l'Incoronazione di spine, ecc.), del metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo Alberto, si può costruire una ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello diCarlo II costrinsero Filippo ed Isabella a ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] diCarlo il Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote di guerre in terreni alpestri, come quelle che il ducato diSavoia ebbe spesso a sostenere con la Francia. La fig. ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] nodi diSavoia e le stellette delle monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio ; A. Bonnet, Manuel monétaire et d'orfèvrerie, Parigi 1810; G. Carli-Rubbi, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, L'Aia ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...