. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] a Wimpfenn, a Hoechst e soprattutto a Fleurus (1622); nel 1625 andò a Milano quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I diSavoia; dal marzo 1626 all'agosto 1629 fu a sua volta governatore ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] pittura dal padre G. Battista: poi passò a Roma alla scuola diCarlo Maratta, e infine a Venezia, intento allo studio del Veronese. Firenze. A Genova e a Torino, a servizio del duca diSavoia, fu un attivissimo pittore. Le sue opere più importanti a ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita diSavoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con antico arcivescovato di Siponto. Carlo I d'Angiò completò le difese di Manfredonia. Il suo castello resisté alle truppe di O. de ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] altre delicate missioni diplomatiche, fra le quali quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con Carlo Emanuele I diSavoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Ravenna, dove portò il fasto della corte ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] pace di Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio diSavoia sotto secondare i suoi progetti dinastici e militari. Se non che, il re Carlo XII batté uno dopo l'altro i suoi avversarî. Sconfitto Pietro il ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filiberto ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] 1622 Gregorio XV erigeva la collegiata di Giaveno trasferendovi i beni dell'abbazia, la quale quasi distrutta dai Francesi nel 1629 non risorse più. Carlo Felice la destinò a sepolcreto dei varî membri della Casa Savoia. Dal 1836 la Sagra è affidata ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlodi Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] medaglia d'argento al valor militare. La sua azione complessiva di comandante del XXIII corpo gli valse la commenda dell'Ordine militare diSavoia. Aveva appena compiuto, ai primi di novembre del 1917, la ritirata con la III armata dal Carso al Piave ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...