COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] si mosse entro orizzonti più limitati e spazi marginali, e fu condizionata da un lato dai piani aggressivi diCarlo Emanuele diSavoia nell'Italia settentrionale, dall'altro dal riemergere, proprio in relazione a quelli, dei vincoli feudali contratti ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell'aprile del 1498 e l'ascesa conservate negli archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di U. Fiorina, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nella bassa pianura lombarda acquistava un rilievo strategico cruciale: il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele diSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] attribuito la premonitrice lettura dei saggi di Gioberti e di Balbo, e una forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo Stato. Al il servizio prestato della gran croce dell'Oriente diSavoia, massima onorificenza militare italiana.
Una volta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Ducato diSavoia e il Marchesato di Monferrato, a sud con la Repubblica di Genova e a est con il Ducato di Mantova e la Repubblica di Venezia strategiche sono valide per l’età diCarlo V e aumentano di importanza dopo la rivolta dei Paesi ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sposerà Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo 1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] sue opere a stampa: i Salmi a cinque, tre voci e due violini, op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio diSavoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della beata Vergine, op. VII (ibid. 1662) al marchese Ippolito Bentivoglio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , belga, inglese e francese) fu anche cavaliere del Real Ordine civile diSavoia.
Da senatore il F. fu presidente della commissione reale che predispose i materiali di studio poi confluiti nei regolamenti, in vigore dal 1917, sulpersonale delle ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , ma poi dedicate nella stampa al duchino Vittorio Amedeo diSavoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del seminario di Bologna, e a questo scopo ridotto a «metodo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 1416; il codice venne terminato in seguito da Jean Colombe per il nuovo possessore, il duca Carlo I diSavoia.Raffinato collezionista di preziose oreficerie e di svariate tavole dipinte, il duca ordinò nel 1411 a Guillaume de Ruilly, garde des joiaux ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...