VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] del duca diSavoia, e di Maria Cristina Francesca Simiana di Pianezza (1640-1716), sposatisi nel 1653 (la data di nascita diCarlo Francesco si ricava da G. Ponza, La science de l’homme de qualitè, ou l’idée genérale de la cosmographie, Torino 1684, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] , 123, 125, 130 s., 166; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di C. nel XVII secolo, Torino 1966; A. Cavallari Murat, Parole ai giovani ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Il 13 settembre 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio diCarlodi Lodovico Segni la casa che locava da Giovanfrancesco Martelli ); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio diSavoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, 1975, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Bellinzona, e al 1608 risale, con ogni verosimiglianza, la partecipazione alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, eseguita insieme a Cerano, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova diCarlo II. L'altro referente politico - questo sì tradizionale di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio diSavoia, che già occupava il distretto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] (1863), l’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1864), l’Accademia delle scienze di Torino (1864) e quelle di Berlino, Gottinga, Londra, Stoccolma, e fu decorato al merito civile diSavoia.
Morì nella sua villa di Soiana (presso Pisa) l ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] capitale inglese conobbe e frequentò Carlo Ludovico Ragghianti, figura di spicco della cultura italiana antifascista Roma, il 21 febbraio s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte diSavoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s’iscrisse alla School of ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Pergola, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di Venturi, Lionello . Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; nonché accademico di S. Luca, dell’Arcadia e dei Lincei ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nonché pilastro finanziario del potere diCarlo V nello Stato di Milano.
Capostipite e fondatore delle e Marco, il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] complessa pala attualmente nel Museo di Sèvres, commissionata da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, verso il . E sempre su incarico di Francesco I nel 1539 collaborò agli apparati per l'ingresso a Parigi, il 1° genn. 1540, diCarlo V (Roy, 1929, I ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...