MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] interna e agli equilibri delle sue raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime, nn. 232-235), il M. si era preparato un approdo torinese. Giunto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] tesi degli avversari e dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e non Maria Teresa.
Le idee esposte nelle centosettantatré pagine del ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] descrive l'autopsia di s. Carlo Borromeo, edite in Notizie istoriche intorno ai medici scrittori milanesi (Milano 1718), di B. Corti all'ingresso, il 26 settembre, del principe Eugenio diSavoia, alla guida dell'esercito imperiale, e quello dell' ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di R. DiCarlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. DiCarlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di Enrico ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] in S. Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza di postille tassiane sul carte in occasione dell'unione in seconde nozze di Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di Sassuolo: Nello sposalitio delli sig. Marco ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] p. 219).
Bernardino Labochet, rettore della facoltà giuridica di Pavia, in una lettera alla duchessa di Milano Bona diSavoia, lo chiama "Petrum Lazaronum de Lazaronibus Vallistelinae" (Arch. di Stato di Milano, Autografi, Pietro Lazzaroni, cart. 137 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , la F. e suo marito si recarono al palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria diSavoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera sovrana giacché i vincoli ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] diSavoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, Pansuti ricevette il titolo di conte per sé ed eredi dall’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , realizzata l'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova Carlo II Gonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...