BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di opere d'arte.
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore diSpagna marchese di Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV di , Sebastiano Bombelli, Gerolamo Forabosco, Nicolò Renieri, Carlo Loth, Pietro Bellotto, Ermanno Stroiffi, che lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] e così il G. poté tornare a Sabbioneta.
La guerra finiva e si chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regno diSpagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del 1558 il ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] per descrivere la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I diSpagna svoltasi a Firenze in S. Maria Novella di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo diCarlodi Borbone, all’epoca probabile erede di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] [G.B.] Nuti. Si conservano in copia anche note dal titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarlo IV re diSpagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto 18). M. Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] giovani partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal re diSpagna Filippo IV organizzata da Diego Giori e Gian Carlo Roscioli, lo stimolarono a dipingere, in diversi registri, exempla virtutis (La continenza di Scipione, 1640 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , aveva fatto testamento in favore di un figlio narurale, a nome Carlo.
I Ragionamenti del C. furono l'attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte diSpagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, pubblicato in parte ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] voce Valperga di Masino, Ghirone e Carlo Francesco I, in questo Dizionario) e suo figlio Amedeo avevano appoggiato i principi Tommaso e Maurizio: una scelta in linea con la secolare vicinanza dei Valperga di Masino all’Impero e alla Spagna. Essa si ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] diSpagna Margherita d’Austria due scene notturne per il ciclo destinato al monastero della Descalzas Reales di Valladolid e ancora lì conservate: La presa di (Costanza d’Aragona concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo Colombo, S ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] che Procaccini, allora non sposato, viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933 destinati alle collezioni dei reali diSpagna e allestiti nel Salon Nuevo dell’Alcázar di Madrid (Pierguidi, 2012).
La ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] S. Maria della Porta a Milano, in collaborazione con Carlo Simonetta (Cassini, 2016, p. 51). Nel 1665 fu coinvolto negli apparati allestiti in occasione delle esequie di Filippo IV diSpagna, per i quali portò a compimento ventiquattro statue per il ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...