Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] una parte e Filippo V diSpagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia, impegnò la Spagna a intervenire nella guerra, dietro la promessa delle Due Sicilie per Carlo, primogenito di Elisabetta Farnese, e di Parma e della Toscana per ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724), principessa palatina figlia dell’elettore Carlo Luigi, gli ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] a sua difesa Carlodi Gheldria costringendo il vescovo Enrico di Baviera a di Savoia, e la Spagna, il 13 luglio 1713, con Gran Bretagna e duca di Savoia. Filippo V fu riconosciuto quale re diSpagna a condizione che le corone di Francia e diSpagna ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’imperatore Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo diSpagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] ). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione diSpagna, batté Eugenio di Savoia a Luzzara (1702) e a Cassano (1705). Inviato in Fiandra per riparare ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Incendiata dai Francesi (1689), durante la guerra di successione diSpagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco decisioni del 1526 e limitate da Carlo V le innovazioni in materia religiosa.
Trattati di S. Il primo, concluso nel ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] 1391, fu reso più grave dalla soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono diSpagna (1706), e dai frequenti assedi, di cui il più noto è quello del 1809, quando G. si arrese al ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] dall’ammiraglio F. Lezcano, che ne proseguì l’esplorazione e diede a una delle isole settentrionali il nome Carolina (in onore diCarlo II re diSpagna), esteso poi all’intero gruppo. Nel 1885 i Tedeschi, prevenendo il tentativo degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove di fronte alla risorgenza dell’Imele. Località di [...] T. rimase fino all’abolizione dei feudi da parte di Filippo III diSpagna.
Battaglia di T. Avvenne il 23 agosto 1268 fra Carlo d’Angiò e Corradino di Svevia, nel quadro del contrasto per il Regno di Napoli del quale, da Clemente IV, era stato ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] a Luigi d’Orléans, fratello diCarlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re.
Il di Parigi.
Trattato di B. Accordo (1505) con cui Luigi XII di Francia cedette i diritti di successione al Regno di Napoli a Ferdinando il Cattolico diSpagna ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...