GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] inutilmente tentato di ottenere un incarico alla corte di Filippo III diSpagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] era tenuta da Gianfrancesco Caetani, arcivescovo di Rodi, in una situazione di crescenti tensioni. La corte diSpagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all'esercizio del privilegio di nomina dei vescovadi vacanti nella Catalogna ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] strategico e ordinamentale. Se la guerra diSpagna sembrò avvalorare le concezioni tattico-strategiche di Pariani, lo stesso non poté dirsi, Carlo e Nello Rosselli perpetrato il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne, in Normandia. Tradotto nel carcere di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] V. Le principali autorità siciliane si dichiararono pronte ad accettare le disposizioni diCarlo II, riaffermando la loro fedeltà alla Spagna e proclamando una festa solenne in onore del nuovo sovrano, ma la reazione ostile delle potenze europee ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] creato coppiere e gentiluomo del re diSpagna e accolto nelle sue truppe. Nel 1551, insieme con i fratelli Giberto e Fabrizio e con i cugini Ippolito e Girolamo, era compreso nell'investitura di Correggio concessa da Carlo V che veniva ad annullare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Due anni dopo, il marchese finì col vendere il Finale alla Spagna; solo nel 1713 la Repubblica di Genova poté riavere il piccolo territorio, acquistandolo dall'imperatore Carlo VI.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Castigatissimi annali della Repubblica ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e diCarlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] 1936 ripartì per l’Italia. Tra il dicembre 1936 e il gennaio 1937 Perlasca decise di partire volontario per la guerra diSpagna con le truppe di Benito Mussolini. Durante i tre anni spagnoli, come artigliere si occupò della trasmissione degli ordini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] 6 giugno 1714 sposò Marianna Serra, figlia del duca di Cassano.
Dalla quasi totale assenza di notizie intorno al C. - i cui zii paterni erano emigrati in Spagna al servizio prima diCarlo II e poi di Filippo V - durante il periodo della dominazione ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna per servizio del duca Emanuele Filiberto, come si ducale Andrea Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto diCarlo Emanuele I. La somma le sarebbe ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] che il G. seppe creare con il duca Carlo Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo Vercelli) e, il 16 marzo 1620, quelli di Mussano e Camburzano (smembrati da Biella) per 100 doppie diSpagna. Nel 1621, era il G. a ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...