GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di una pensione spagnola - lascia per la Spagna la casa paterna. Una mossa riconducibile all'opportunità di nell'"azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Federigo Henriquez de Luxan, premessa della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca Henri de Rolian e l' a Isabella Clara si mariterà, nel 1649, col duca di Mantova Carlo II Gonzaga.
Incline a favorire glielementi italiani, C., ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] C. nonché figlio del vescovo di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le (questa recava pure personaggi di riguardo) dell'Osorio, punta verso la Spagna. Ma, appena fuori Trapani, di faccia a Marettimo entrambe le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Bragadin, Marcantonio Contarini e Girolamo Pesaro, il F. fu incaricato di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro ebbe luogo a Pontebba e qualche giorno dopo (27 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Spagna: egli doveva infatti persuadere il diffidente sovrano, in quel momento alleato di Venezia, che le trattative di , alla fine di maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] diffidava della Spagna, aderì con qualche perplessità. Il 7 ottobre la vittoria di Lepanto diCarlo Borromeo e dei gesuiti. Della Compagnia di Gesù sosteneva l'opera nella scuola e nelle istituzioni di pietà e assistenza; facendosi interprete di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 giugno), in missione diplomatica presso Carlo V, dopo la battaglia di Pavia, per spingerlo, con un discorso, a mostrare clemenza verso Francesco ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] adolescente.
Solo qualche tempo dopo le nozze, sulle orme del padre e diCarlo, il C. s'indirizzava verso gli studi giuridici, laureandosi a Pavia il con l'impero russo e con l'unica eccezione della Spagna arretrata.
Dal 1879 intanto il C., che era ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] al basso et stanno a seccho". Venezia decise di restare al fianco diCarlo V. Di li a poco la Repubblica si trovò in guerra del Rinascimento, Firenze 1958, pp. 29-55; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, pp. 63n., 280n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] del 1570 il D. era nuovamente in Spagna, con l'incarico di "rivedere tutte le fortezze di questo regno" (Donà, La corrispondenza da del Governo, Genova 1938; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo diCarlo V, Napoli 1961, p. 26; M. Van Durme ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...