FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia diValois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] , Acc. 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte diCarlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V, del 1364 et extraits des comptes des ducs de Bourgogne de la maison de Valois (1363-1477), 2 voll., Paris 1902-1913.Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Pacio nelle figure delle Virtù nelle colonne anteriori della tomba diCarlodi Calabria in S. Chiara e in quelle dei principi assisi sulla fronte del sarcofago della tomba di Maria diValois, presso la sagrestia della stessa chiesa, il cui modellato ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] de Valois, duca di Berry (Guiffrey, 1894-1896, I; Morand, 1961; Avril, 1981), e riconosciuto in quello già citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarlo IV il Bello (1322-1328), come "un bien petit livret d'oraisons que ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] s., 199; F. Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., II, Florence 1988, pp. 631 s., 641; A ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] .p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della 27), La Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice diValois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] "; mentre al '65 risale un pagamento (ricevuto con M. Solaro e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca diValois, prima consorte diCarlo Emanuele II, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] e forse già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe diCarlodi Calabria (1333) e di Maria diValois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di questo tipo, molto apprezzata a corte e tra le nobili famiglie locali ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Giorgi", identificato dalla critica con il G., per le due teste di cervo, attributi di s. Felice diValois, posti di lato al portale, sulla facciata della chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane (Buchowiecki, p. 493).
Non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] d'Evreux, terza moglie diCarlo IV il Bello; il libro d'o. contiene l'ufficio di s. Luigi, chiaramente su di Gian Galeazzo Visconti, Isabella diValois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca di Savoia, madre di ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] destra Innocenzo III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois e a sinistra I due il C. ancora incapace di rielaborare in modo autonomo la lezione del Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...