CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra il 1378 e il 1385. Durante la guerra di Chioggia si recò per due volte al campo diCarlodidi intensi rapporti diplomatici tra le corti dei Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] , durante il vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare diCarlodi Calabria. Dal 1373, contemporanei al suo pontificato, "Rassegna Abruzzese di Storia Patria", 11-2, 1900; N. Valois, La France et le Grand Schisme d ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita diValois, previsto dalla pace di L. e del governatore della città, Carlo Francesco Manfredi di Luserna -, per accattivarsi le simpatie della ritrosa ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] la mediazione diCarlo VIII e della reggente Anna di Beaujeu, Ludovico II e Carlo I rimasero in attesa che la sorte del marchesato fosse decisa da un arbitrato internazionale.
Forse proprio in questi anni il C. strinse alla corte dei Valois quelle ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. Per la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) Emanuele Filiberto riebbe lo Stato, quale dote di Margherita diValois. Portata la capitale a Vercelli e poi a Torino, Emanuele Filiberto trasformò la ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fellonia e la pena di morte che gli furono inflitte da Carlo V (1° luglio 1536). Per il resto della sua breve vita, egli agì da principe italiano ‘libero’, non riconoscendo alcuna sudditanza feudale con l’Impero. I Valois, d’altra parte, investirono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca d'Angiò, al trono Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da un endecasillabo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] a corte, il F. si impegnò a convincere anche il re Carlo IX a entrare nel progetto e ottenne che il Nassau si recasse regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita diValois alla politica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: Carlodi Durazzo lo condannò in contumacia. Nel settembre 1384 , a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Savoia, zia dell'erede al trono Francesco diValois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito di continuare è impossibile desumere alcunché di preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...