GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il 1469 il G. combatté agli ordini del ducadiCalabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita diCarlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e ducadiCalabria. I Ruffo si adeguarono un trattato stipulato nel 1438 tra Carlo Ruffo e il viceré aragonese diCalabria Antonio Centelles, i cui termini erano ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, ducadiCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di occasione dei festeggiamenti tenuti a Napoli per l'elezione diCarlo V a imperatore; poco dopo però fu sostituito, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e ducadi Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] ducadiCalabria (1484-1491) di Joampiero Leostello da Volterra, tratte da un codice della Biblioteca nazionale di Milano s.d., p. 56; Encicl. ital., XV, p. 258 (sub voce Carlo Filangieri); Diz. encicl. ital., IV, p. 744; Clio, catalogo dei libri ital ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, ducadiCalabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] succedette il figlio Alfonso (con il titolo di Alfonso II), F. assunse il titolo diducadiCalabria. Intanto gli Stati italiani erano in agitazione perché al di là delle Alpi il re di Francia Carlo VIII preparava una spedizione militare nel Regno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] alle operazioni militari in Toscana contro l'esercito del ducadiCalabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare in quello stesso profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] l'interessamento perché fra lui e il ducadiCalabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine il grande interesse lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I di Savoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Il 15 ottobre ripartì per Napoli, dove entrò con il ducadiCalabria, e fu accolta a porta Capuana. Dopo una prima ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] aver composto due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al ducadiCalabria, per la morte del padre), che vedeva chiamato a un teatrale, scrivendo di rappresentazioni al Teatro S. Carlo, ad esempio lodando l’esecuzione di Luigia Boccabadati ( ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Tevere contro il ducadiCalabria, furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ...
Leggi Tutto