CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli diduca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria una prima volta con Anna Pignatelli, figlia primogenita del ducadi Monteleone; matrimonio ostacolato da quest'ultimo che, non avendo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] la suprema carica di gonfaloniere di Giustizia nel 1326 (quando il governo di città e contado – incombendo la minaccia di Castruccio Castracani e dei ghibellini – fu affidato a CarlodiCalabria). Due anni dopo fu gonfaloniere di compagnia, e nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe di Castelvetrano e ducadi Terranova, e di Stefania Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore del Messico e intestataria di quel Marchesato, concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] finanziari del padre. L'azione diCarlodi Salerno, che governava il Regno in assenza diCarlo I impegnato nella lotta contro gli Aragonesi, fu improvvisa ed inaspettata. Il 16 giugno il principe dette, da Nicotera in Calabria - ove era giunto dopo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] di Francesco Sforza, futuro ducadi Milano, probabilmente in seguito alla spedizione militare che il condottiero condusse in Calabria giovanissimo Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria, anche lui allevato in casa di Simonetta. Il duca ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Roma. Amministrò con rettitudine ed equità, stabilendo, fra l’altro, buoni rapporti con il ducadi Modena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato di Modena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Calabria – costituì suoi procuratori il nipote vescovo di Bisignano e il maggiordomo Antonio Martorano, barone di alla venuta nel Regno diCarlo VIII, il M. sarebbe
Fonti e Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] ) e il Menestrello. Dopo aver dato prova di notevoli capacità introspettive nel campo del ritratto, con i busti di Giacomo Leopardi, del Colonnello Giuseppe Galliano (1898; Roma, via Lepanto), del Ducadi Verdura (collezione privata), si dedicò a un ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II didi lasciare Ginevra su richiesta dei valdesi diCalabria – che lamentavano una drammatica mancanza di ministri – pregò il nipote di per conto di Emanuele Filiberto, ducadi Savoia. I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI ducadi Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] Calabria vissero principalmente nel palazzo che gli Spinelli avevano da poco acquisito con la compra del feudo di Paola.
Giambattista – come già suo padre Salvatore, secondogenito del conte di Cariati Carlo moglie il di lei nipote, il ducadi Gravina. ...
Leggi Tutto