LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e i figli diCarlodi Durazzo, in ostaggio a Napoli, si liberarono dalla prigionia, approfittando di una sommossa. Sentendosi in pericolo, il 29 giugno Giovanna I adottò L., gli concesse il titolo diducadiCalabria, appannaggio dei primogeniti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] prossimo compimento dei lavori (ibid., p. 270). Il ducadiCalabria, futuro Alfonso II d’Aragona, che ne fu il diCarlo VIII e l’insediamento di Luigi XII, il M. mantenne la posizione di artista di corte, gratificato di un salario importante e di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] lo inviò presso il ducadiCalabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, reggente del Ducato di Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo diCarlo VIII in Italia, il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ducadiCalabria e, dopo vari lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il duca in Sicilia. Al ritorno gli fu assegnato uno stipendio di Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] presentare bozzetti, per il monumento equestre diCarlodi Borbone che la città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano di una lunga e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del ducadiCalabria ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , al quale si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il ducadiCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] del 1443, in cui fu prestato giuramento di omaggio a Ferrante, ducadiCalabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr Galeazzo risulta in un elenco di baroni convocati a Napoli dal viceré su disposizione diCarlo V per il successivo 25 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di rendere omaggio al duca, il 10 novembre giunse al campo di questo con sei squadre annate. Rimasto presso il ducadiCalabria fatti trasportare in Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. Al figlio Troiano, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] provocati da una domanda di don Alonso (presumibilmente Alfonso ducadiCalabria), non seguono un duchessa diCalabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino di Svevia sino a Carlo III di Durazzo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe diCalabria, [...] ideati dal padre per motivi politici: prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua mano. 'altro cognato Alfonso, ducadiCalabria.
La nuova svolta della politica ungherese seguita al matrimonio di Mattia con B. ...
Leggi Tutto