VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al ducaCarlodiNormandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe luogo il 1° febbraio 1360 ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] de Sainctes partecipò a una disputa tenuta davanti al ducadi Bouillon in contraddittorio con Èpine, Sureau du Rosier e altri riformati; fu anche predicatore di corte diCarlo IX. Fu nominato arcivescovo di Narbona il 10 dicembre 1572; morì il 1 ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] ben presto fama e onori. Capitano di Genova nel 1409 sotto il maresciallo Boucicault, combatté col ducadi Borbone dal 1410 al 1414 contro Inglesi e Borgognoni, e acquistata la fiducia del delfino Carlo (poi Carlo VII), fu nominato suo governatore e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadi della tradizione navale. La Normandia e la Bretagna, reduci dalla Straulino in coppia, questa volta, con Carlo Rolandi. Ci fu anche l'importante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di sperimentazioni; l'ampio e articolato impianto circolare richiama immediatamente la grande chiesa giustinianea di Costantinopoli e prefigura la Cappella Palatina diCarlo Magno ad ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmo di Saint-Calais, che portò pagina, come nella Prima e nella Seconda Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] esploratori tra i quali il ducadi Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate e in Irlanda e stabilendosi in Normandia; da qui, come normanni, mossero . Dopo la campagna d'Italia diCarlo VIII, re di Francia, sul finire del 1400, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Martello, fratello del ducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e di Hautout-sur-Seine) e di Saint-Etienne-de-Renneville (Normandia, dip. Seine-Maritime), dove erano ritratti i principali membri della precettoria diNormandia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la guerra.
Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, ducadi Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] sottomissione di Borgogna, Bretagna, Guascogna, Normandia alla corona di Francia dà esempio del primo tipo: la somiglianza di «costumi di Francia; e questo perché sempre aveva o uno ducadi Brettagna, overo uno ducadi Ghienna o di Borgogna o di ...
Leggi Tutto