CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] anche in qualche modo legato alla sorte di Giacomo EdoardoStuart (il vecchio pretendente), esule in Italia nella vana al cardinale Albani e al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, a Genova che ha ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e della franchigia daziaria. Nel 1297 Edoardo I concesse a L. il diritto numero di abitanti. Sotto gli Stuart l’influenza politica della città fu configura come la strada principale. Al periodo di Carlo I risale l’interessante sviluppo a O di Lincoln ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ai tentativi degli Stuart di instaurare una prassi maggiore, che ha assunto il nome di Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Mosca retto da Ivan I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Spagna con la caduta di Granada.
1494: Carlo VIII di Valois scende in Italia: inizio delle Inghilterra dopo l’esecuzione di Maria Stuart naufraga sulla Manica; il dominio ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] inglese.
La dominazione inglese fino agli Stuart
Arruolati in Inghilterra da Dermot, cavalieri e con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367 mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria la Cattolica, divenuta regina alla morte del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel novembre dal matrimonio di Francesco II con Maria Stuart, continuando la politica seguita da Carlo V negli ultimi anni del suo governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte , stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e i suoi fratelli, vita". Dal Wallenstein (1800) alla Maria Stuart (1801), al Teil (1804), questa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la fine di questo periodo si hanno i viaggi degl'inglesi G. Stuart e N. Revett nell'oriente ellenico (1751-54).
Tra le grandi grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo indirizzo culminò con Carlo Robert, l'altro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fascio d'interessi antifrancesi. Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l' Urbano V, con gli Stuart di Scozia, i Visconti di Milano e soprattutto con l'imperatore Carlo IV, approfittando della crisi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di e di Royer-Collard e di quelle economiche di Bentham e di Stuart Mill, il Rivadavia fu nominato segretario per gl'interni e per ...
Leggi Tutto