• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [323]
Storia [239]
Arti visive [47]
Diritto [45]
Religioni [37]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [6]
Storia contemporanea [10]

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] Carlo Emanuele II di Savoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di 1796 del Piemonte contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] in Piemonte e in Lorena. Studiò a Ingolstadt, si laureò a Pavia, nel 1595 fu consacrato vescovo titolare di Smirne e funse da coadiutore dello zio, a cui poi successe. Nel 1604 ottenne la porpora cardinalizia. Morì a Roma nel 1629. Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

VIRY, Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRY, Di Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Francesco Giuseppe: ambasciatore (1764-1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore di Francia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 ... Leggi Tutto

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Francesco Lemmi Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] al proprio cugino Vittorio Emanuele, allora duca di Savoia. Alta della persona Carlo Alberto, duca del Chiablese. Il quartogenito, Oddone Eugenio, duca del Monferrato, morì ventenne il 22 gennaio 1866. Sopravvissero: Umberto, principe di Piemonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Diplomatico (Torino 1764 - ivi 1844), ostaggio in Francia nel 1799, maestro di cerimonie del principe Camillo Borghese governatore del Piemonte (1808), ambasciatore a Parigi (1814-28), contribuì a far [...] annettere la Liguria al Piemonte e si adoperò poi per riconciliare Carlo Felice con Carlo Alberto, che nel 1831 lo nominò collare della Ss. Annunziata e luogotenente generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – PIEMONTE – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri di Sostegno, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Rosario Russo Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] sposò Maria di Borbone-Soissons, e in tale occasione il duca gli concesse il titolo di principe di Carignano; ebbe e il re di Francia. Tommaso ebbe la luogotenenza d'Ivrea, Biella e territorî rispettivi, per tutta la minorità di Carlo Emanuele II. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Carlo Emanuele di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano Francesco Lemmi Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria Elisabetta (13 aprile 1800) che andò poi sposa all'arciduca Ranieri. Quando, nel dicembre 1798, Carlo Emanuele IV fu costretto ad allontanarsi dal Piemonte, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Carlo Emanuele di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P. Merlin-C. Rosso-G. Symcox-G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo, p. 225. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dopo l'opera alla presenza di Vittorio Emanuele II, Teatro illuminato a giorno presenza delle altezze reali i principi di Piemonte, in occasione della inaugurazione di un nuovo ponte sulla laguna, in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ... Leggi Tutto

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di fronte alla chiesa si va al teatro Toniolo (disegno di Giorgio Francesconi) ed alla piccola galleria Vittorio Emanuele asse di viale Principe di Piemonte e, usando le parole di . Ibid., Edilizia 1927. 41. Carla Uberti, Il ponte automobilistico, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali