GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , cedendoli ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principeEmanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna le fortezze del Piemonte e l'intero Stato dopo la morte diEmanuele Filiberto. Se poi l'imperatore ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] principali opere letterarie diEmanuele Tesauro, per le del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe). Il 25 dicembre 1691, Carlo Cignani scrisse da Forlì s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] un progetto anche per l'altare nella chiesa di S. Agata del Carmine (realizzato nel 1743 circa).
Nel 1732 lo J. soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanuele III, succeduto al padre nel 1730, per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in Piemonte per 111 passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio diCarloEmanuele I, in Riv. stor. it., VIII (1891), , 186 s.; F. Manzotti, La fine del principatodi Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Giovanni Battista Ravaschieri principedi Satriano, che morrà il 29 apr. 1637 dopo avergli dato una figlia, Silvia Antonia, e quattro figli, Carlo e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1.600 fanti, si reca, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Piemonte si arruolò nell’esercito diCarlo Alberto rivestendo dal 10 maggio all’11 agosto il grado di ufficiale di 22 luglio 1851) da Vittorio Emanuele II al quale parlò della Laura Acton, vedova di D. Beccadelli principedi Camporeale), quando fu ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a staccare CarloEmanuele da Maria Teresa col miraggio di una "confederazione" diprincipi italiani fondata diCarloEmanuele III, Torino 1859, passim; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, annotata da A. Manno, in Misc. di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e nei primi anni di governo diCarloEmanuele I, in La Valle d'Aosta. Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, Torino 1959, I, pp. 457-464; L. Marini, La Valle d'Aosta fra Savoia e Piemonte (1601-1730 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] riconoscimento diCarlodi Borbone sul trono di Napoli Piemonte e alla collazione dei benefici. Contemporaneamente il segretario di d’onore; insieme al principedi essa, Francesco Mancini, e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] fortuna che ho avuto di maneggiarla ha appresso quel principe avuto il solo di ducati. Tanto è vero che, quando parti per il Piemonte, Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a CarloEmanuele I, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXIV (1974) ...
Leggi Tutto