situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dell'isola; che qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la Francia cominciasse anche CarloEmanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del principe Eugenio diSavoia, due palazzi di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlodi Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari a Vittorio Emanuele II, ibid., XXVI, i, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno diCarloEmanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Carlo il Temerario, che sulla metà del secolo doveva lasciarne un vero tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia felice riuscita dell'iniziativa diCarloEmanuele III contribuirono oltre i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] i varî candidati al trono (fra essi si era posto anche CarloEmanuele I, duca diSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di assicurarsi l'aiuto dell'estero nella lotta contro gli Asburgo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] mercenarie e delle milizie feudali. Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle suppliche e proteste che di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e diEmanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto le corti superiori, le quali fino dal tempo diEmanuele Filiberto si chiamavano senati, si chiamassero magistrati d' ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla II Emanuele (1679-1726), animato di spiriti bellicosi, ne fece mostra contro i Turchi, sotto le mura di Vienna (1683) e di Belgrado, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine diCarloEmanuele II e fu rifatta in parte da ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...