AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca diSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il duca di consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] vittoriosa. Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio diSavoia convinse il generale della Compagnia a concedere a Tesauro in occasione delle seconde nozze diCarloEmanuele II, ne divenne chiave di lettura, in quanto pensata come ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della dal re di Sardegna CarloEmanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] malumori e aspre reazioni alla pubblicazione, stampata a Roma e dedicata a CarloEmanuele III diSavoia. Il malcontento si formalizzò per opera di G. L. Bianconi, consigliere della corte di Sassonia presso la S. Sede, che stese le Lettere sopra il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , dopo l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del partito il 13 giugno Umberto II diSavoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio a di Christian Palmieri, che ringrazio per la disponibilità e l’aiuto, è tratta dal suo Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] sovrani, ma da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia diCarlo V. Con questo patto paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. Emanuele Filiberto diSavoia, al comando delle ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] tentativo dei D., questa volta fallito a causa di un incidente diplomatico fra le corti di Francia e diSavoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanuele I e conservati gelosamente a Torino. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] mire espansionistiche prima grazie al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e nel corso delle Piemonte, che grazie all’eroe di San Quintino, Emanuele Filiberto diSavoia, riacquista la propria indipendenza.
...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , 1986, p. 222), fu allora nominato gentiluomo di camera diCarloEmanuele II.
La questione non è chiara, ma in ogni Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] in opera al tempo diCarloEmanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri di Torino, Torino 1966, Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di C. nel ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...