ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] 1679 CarloEmanueledi Magliano venne reintegrato nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava la memoria dell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo diCarloEmanuele II duca diSavoia, a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] , con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II diSavoia, che a loro volta rivendicavano il feudo , il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto diSavoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] guerra d’indipendenza. Dopo la sconfitta di Novara, il nuovo re Vittorio Emanuele II decise di inviare Riberi a Oporto per tentare di curare l’esule e ammalato Carlo Alberto. Rimase al fianco del Savoia fino alla fine dei suoi giorni, raccogliendone ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, comandante delle durante l’effimera reggenza diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] servizio del duca Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanuele I con Alberto ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II diSavoia nel 1535: così, in gli anni successivi per conto diEmanuele Filiberto, duca diSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] duca Carlo II diSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui il titolo passò al figlio Giovan Tomaso (v. la voce in questo Dizionario). Entrato alla corte diCarlo II e quindi in quella diEmanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] da Carlo Alberto diSavoia (Genova, palazzo Doria Spinola, sede della Prefettura, ufficio del prefetto; Olcese Spingardi, 1991, p. 977).
Nel 1837, grazie al marchese CarloEmanuele Alfieri di Sostegno, intraprese un viaggio di istruzione ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo I diSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa diSavoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] diCarlo III diSavoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea aveva ottenuto in dono da Carlo data esatta della sua morte: ma una concessione diEmanuele Filiberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...